condividi >
FacebookTwitterWhatsApp

CLOWN&CLOWN Festival Internazionale di Clownerie e ClownTerapia dal 2005 a Monte San Giusto

Il Festival del Sorriso

A cavallo tra settembre e ottobre, dal 2005 si svolge a Monte San Giusto (MC) il Clown&Clown Festival, Festival Internazionale di Clownerie e ClownTerapia ideato dalla Mabò Band, nota compagnia di clown-musicisti sangiustesi. L’intento è creare un evento unico nel suo genere e capace di unire le due anime del clown, quella artistica e quella sociale, dagli artisti di strada ai clown-dottori, invitando anche personaggi famosi che ogni anno partecipano gratuitamente perché condividono il valore sociale ed educativo dell’evento e aiutano con la loro presenza ad amplificarne la visibilità e gli obiettivi.

Un grande “festival del sorriso” che si fa messaggero del valore universale e terapeutico della risata in una girandola di emozioni con tanti ospiti tra spettacoli, mostre, conferenze, workshop, mostre e grandi eventi di piazza.
Nel corso degli anni il Festival ha ideato e svolto progetti sulla cura della persona, sulla terapia del ridere e sulla proposta di una società migliore che hanno conferito a Monte San Giusto il titolo di Città del Sorriso.
L’Ente Clown&Clown, associazione di sangiustesi volontari, organizza il Festival grazie al prezioso contributo di numerosi sponsor privati, dell’Amministrazione Comunale, di altre realtà e grazie all’aiuto di decine di volontari provenienti da diverse regioni d’Italia e dall’estero. Con questo grande lavoro corale, Monte San Giusto viene trasformata ogni anno in una cittadina ideale, resa ancora più bella da meravigliose scenografie e addobbi sparsi per le vie e le case di tutto il Paese sulle quali domina, sin dalla prima edizione, un enorme naso rosso montato sul campanile della chiesa che si illumina all’inizio dell’edizione per spegnersi al termine.

Ogni anno sono presenti decine di associazioni operanti nel settore della clown-terapia con incontri di formazione coordinati dalla Federazione Nazionale Clowndottori, e associazioni di aiuto umanitario che prestano la loro opera di volontariato nelle zone più sfortunate della terra.
Per ciò che riguarda gli spettacoli, sono in programma compagnie e artisti professionisti provenienti da molte parti del mondo: clown, giocolieri, acrobati, circensi, maghi e musicisti. Dal 2014 si svolge anche il Clown Factor, una parodia dei reality e talent show televisivi in cui si sfidano giovani compagnie artistiche alla ribalta.

Una delle principali specificità del festival è l’ideazione e l’organizzazione di grandi eventi di piazza come Hug of Colors, in cui centinaia di persone vestite di bianco, soprattutto bambini, immergono le mani in vernici naturali per colorarsi abbracciandosi, l’Esplosione di Colori in cui tra suoni, giochi e balli, enormi nuvole di colore dipingono i partecipanti dalla testa ai piedi e l’incredibile Rimbalzi di gioia, un’entusiasmante e gigantesca animazione in cui vengono utilizzati migliaia di palloncini di ogni colore e misura che mandano in delirio la piazza gremita.

Dal 2008 è stato istituito il Premio Clown nel Cuore, un riconoscimento che viene riservato a personaggi che sanno unire comicità e gioia di vivere alla solidarietà, diventando modelli positivi per la comunità. Negli anni sono stati insigniti del riconoscimento Don Luigi Ciotti, Michael Christensen, Patch Adams, Giorgio Panariello, Enzo Iacchetti, Lino Banfi, Giobbe Covatta, Enrico Brignano, Flavio Insinna, Andrea Caschetto e Dario Ballantini.

Vai alla scheda evento

Video 2017 Prima Parte

Video 2017 Seconda Parte

Galleria Fotografica

Alcune foto delle edizioni del Festival Clown&Clown