Festival “IL MARE DENTRO”
Geografie di ieri e di oggi in un mondo che cambia
Calendario
Direzione artistica: Gino Troli
Collaborazione di Francesco De Melis e Lucilio Santoni
13-14-15 luglio 2018, con un’anteprima del Festival il 28 aprile al Teatro Comunale.
Il progetto di un festival a Porto San Giorgio nasce dal contesto storico-culturale della città, dalle sue lontane radici di Navale di Fermo, ovvero il centro costiero che i portolani e le carte nautiche indicano con grande rilievo già nel Medioevo. La sua vocazione commerciale e peschereccia impone una progressiva iniziativa autonomistica rispetto a Fermo, che nel XIX secolo avvia anche un terzo settore di sviluppo, quello turistico, che caratterizzerà molto il volto della città anche nel XX secolo, favorendo la nascita di ville e luoghi ameni che sono ancora spazi di assoluto valore architettonico (Villa Bonaparte, Villa degli Oleandri, Villa Montanari Rosati, Villa delle Rose). Da questi elementi vocazionali e dalla persistenza di una dimensione marinara della vita cittadina, non può non venire una scelta tematica fortemente connessa al mare, inteso anche metaforicamente come apertura culturale nei confronti di culture altre, come ricerca, orizzonte di ogni riflessione, curiosità per le altre terre e gli altri uomini, superamento delle barriere e dei limiti, bisogno di navigare e la certezza di approdare.
Il 28 aprile al Teatro Comunale si illustreranno le linee del Festival e alcuni contenuti principali con un ospite importante da definire.
Nei tre giorni di svolgimento del festival a luglio, in spazi all’aperto (ville storiche, Piazza Matteotti) la formula è quella di almeno quattro incontri al giorno (pomeriggio due alle ore 18 e 19, la sera due ore 21,30 e ore 22,30) per un totale di 12 appuntamenti che si articoleranno nelle varie modalità (colloqui, Lectio, interviste, laboratori, spettacoli o reading).
I temi trattati saranno:
– PERIPLI E PORTOLANI
Geografie di ieri e di oggi in un mondo che cambia
– IL MARE DENTRO
Incontri con la cultura e con i maestri del nostro tempo
– MEDITERRANEO APERTO
I grandi temi dell’attualità
– RACCONTI DI MARE E DI COSTA
La letteratura per capire gli orizzonti
– MARE VIVO E CIELI INFINITI
La scienza che guarda al domani